


Confermando la tendenza ormai consolidata nello sport italiano di una prevalenza di successi femminili, le azzurre battono 4-0 gli Stati Uniti e riportano in Italia la Fed Cup, la coppa Davis delle donne. Bissando il successo già ottenuto in Belgio nel 2006, Flavia Pennetta, Francesca Schiavone, Sara Errani e Roberta Vinci compiono un’impresa straordinaria, vincendo davanti al pubblico di casa e con le pressioni che tutto ciò comporta.
Poco importa se tra le americane non vi fossero le sorelle Williams. Niente può mettere in discussione il valore del successo ottenuto sul centrale del circolo del tennis Rocco Polimeni di Reggio Calabria, a cominciare dalle formazioni battute per arrivare alla finale: Francia e Russia.

Il video che segue riguarda il giro d’onore di Valentino Rossi che insieme ai ragazzi del suo fanclub ha indossa la magliettaclebrativa per la conquista dell'ennesimo mondiale con la frase “Gallina vecchia fa buon brodo!”, a significare che valentino nonostante i suoi 30 anni è ancora brillante e vincente.

Il 15 novembre 2009 viene organizzata a Firenze una corsa podistica denominata “Circuito podistico TRE VILLE”. Tre ville perché la manifestazione attraversa i parchi della Villa Reale di Castello, della Villa Petraia e tocca la Villa Corsini.
Manifestazione nata negli anni 70, quasi agli albori del podismo di massa, organizzata da una società podistica, l’Atletica Castello, che nasce insieme a questa manifestazione.
I partecipanti a questa manifestazione hanno il piacere di correre dentro questi parchi grazie alla sensibilità della Soprintendenza alle Belle Arti che si è sempre mostrata disponibile verso questa ormai storica gara.
Il ritrovo della corsa podistica di chilometri 10 per la competitiva e di km 6 per la non competitiva/passeggiata è presso la sede della società ATLETICA CASTELLO in Firenze – Via R. Giuliani 518 – la partenza alle ore 9,00 dal Viottolone della Villa Reale di Castello.
Maggiori informazioni ed i dettagli della manifestazione sul sito www.societaatleticacastello.it – sito@societaatleticacastello.it

Commissario tecnico della Nazionale Italiana di Nuoto ininterrottamente dal 1987, allena campioni del calibro di Giorgio Lamberti, Roberto Gleria, Marcello Guarducci e Domenico Fioravanti. Grazie alla sua conduzione l'Italia del Nuoto arricchisce il medagliere olimpico con 4 ori, 2 argenti e 7 bronzi, diventando così una delle più rilevanti potenze mondiali. Nel quadriennio che porta alle Olimpiadi di Pechino 2008 cresce la striscia di risultati importanti sotto la sua direzione tecnica: dal primo storico oro olimpico al femminile di Federica Pellegrini nei 200 sl al doppio titolo mondiale di Filippo Magnini nei 100 sl; dai record mondiali della Pellegrini nei 200 sl e 400 sl, al primo oro europeo donne a Budapest 2006 nei 400 misti di Alessia Filippi, che stabilisce anche il record europeo nei 1500 sl: dalle 60 medaglie internazionali (4 alle Olimpiadi, 5 ai Mondiali, 10 ai Mondiali in vasca corta, 21 agli Europei e 20 agli Europei in vasca corta) di Massimiliano Rosolino al prestigioso primato continentale della 4x200 sl 'rosa'. Il post-Giochi Olimpici 2008 riparte con altre grandi soddisfazioni per Castagnetti, il ct più vincente del nuoto italiano.
Tutti scioccati ed increduli i "suoi ragazzi".

"Frank è stato ritrovato morto in una camera d'albergo in Senegal, non si conoscono le cause del decesso", ha rivelato la fonte alla France Presse. Secondo alcuni media belgi, Vandenbroucke sarebbe rimasto vittima di un'embolia polmonare. Considerato da molti osservatori il ciclista belga più dotato della sua generazione 'Vdb', vincitore della classica Liegi-Bastogne-Liegi nel 1999, era poi stato coinvolto in vicende di doping e problemi personali.
Nel 2005 aveva tentato il suicidio. In questi ultimi giorni, alla ricerca di una squadra, Vandenbroucke aveva assicurato di volet tornare a correre ed essere ancora in grado di vincere.

Una folla di persone ha gremito le rive cittadine davanti piazza Unità d’Italia ed ha esultato quando il vincitore Mitja Kosmina sull'imbarcazione Maxi Jena è arrivato sotto costa per prendersi i meritati applausi.
Il villaggio Barcolana è stato il cuore pulsante della manifestazione che ha portato 30mila persone impegnate in regata ed oltre 300mila spettatori che si sono goduti lo spettacolo in quello che è il teatro naturale del Golfo composto dal ciglione carsico ed il lungomare cittadino.
fonte: www.barcolana.it

fonte:www.repubblica.it

La Grecia ha invece conquistato la medaglia di bronzo piegando per 57-56 la Slovenia nella "finalina" di consolazione. Miglior marcatore del match il centro greco Sofokolis Schortsanitis con 23 punti, mentre la guardia Jaka Lakovic ne ha segnati 16 per la Slovenia.

E si tratta anche del primo grande successo in una corsa a tappe per un atleta già capace di vincere le classiche come Liegi-Bastogne-Liegi e Freccia Vallone, oltre alle brevi corse a tappe come il Giro del Delfinato.
Sul suo capo pende sempre la squalifica per due anni che il Coni gli ha inflitto sul territorio italiano (coinvolgimento nell’Operacion Puerto) e che l’Uci potrebbe estendere – una volta terminato l’iter dei ricorsi – a livello mondiale: intanto Valverde sarà il rivale principale per l’Italia al Mondiale di Mendrisio di domenica prossima.
In classifica generale, secondo posto a 55” per l’olimpionico spagnolo Samuel Sanchez, mentre terzo, a chiudere un podio di grande nobiltà, si è piazzato Cadel Evans: l’australiano della Silence Lotto, 2° nei Tour 2007 e 2008, ha chiuso a 1’32” ed è stato penalizzato da una foratura in montagna che gli ha fatto perdere 1’15”.
Niente podio invece per Ivan Basso: il 31enne varesino della Liquigas-Doimo è arrivato 4° a 2’12”. Un passo avanti rispetto al quinto posto del Giro.
Nel bilancio azzurro anche i due successi in montagna di Damiano Cunego: il veronese della Lampre-Ngc si è poi ritirato per preparare al meglio il Mondiale di Mendrisio, dove cerca l’oro dopo l’argento 2008 alle spalle del compagno Ballan.
Per quanto riguarda la fantavuelta, il successo finale è andato al team "er meio" di Cri con 5865 punti, già vincitore quest'anno del fantagiro.