
Divertimento assicurato per il 93° Giro d’Italia che partirà sabato dal centro di Amsterdam per concludersi domenica 30 maggio nella spettacolare Arena di Verona.
Accedi o Registrati
ora a Sportividentro.it,è gratis!
|
![]() Divertimento assicurato per il 93° Giro d’Italia che partirà sabato dal centro di Amsterdam per concludersi domenica 30 maggio nella spettacolare Arena di Verona. ![]() A giocarsi il titolo, sulla carta, saranno quattro team. Con l'imbarazzo della scelta sull'ordine in cui valutarle. Si può partire dalle "corazzate" Ferrari e McLaren. La prima sente odore di rivincita dopo un anno duro, si è presa un gran pilota come Fernando Alonso e ritrova Felipe Massa motivatissimo. La seconda ha affiancato il campione del mondo in carica Jenson Button al solito "affamatissimo" Lewis Hamilton. E poi c'è la Mercedes, che ha acquisito la BrawnGP fresca iridata per accogliere il ritorno di Michael Schumacher, che avrà come compagno Nico Rosberg. Ma alla fine potrebbe sistemare tutti la Red Bull che, non avendo cambiato i piloti, ha viaggiato tutto inverno fuori dal radar ma ha chiuso il 2009 da dominatrice: Sebastian Vettel e Mark Webber sono piloti da titolo. Però la curiosità a tre giorni dal GP del Bahrain che inaugura la stagione è sempre più grande. Il più titolato pilota della storia sarà ancora competitivo ai massimi livelli? ![]() Commissario tecnico della Nazionale Italiana di Nuoto ininterrottamente dal 1987, allena campioni del calibro di Giorgio Lamberti, Roberto Gleria, Marcello Guarducci e Domenico Fioravanti. Grazie alla sua conduzione l'Italia del Nuoto arricchisce il medagliere olimpico con 4 ori, 2 argenti e 7 bronzi, diventando così una delle più rilevanti potenze mondiali. Nel quadriennio che porta alle Olimpiadi di Pechino 2008 cresce la striscia di risultati importanti sotto la sua direzione tecnica: dal primo storico oro olimpico al femminile di Federica Pellegrini nei 200 sl al doppio titolo mondiale di Filippo Magnini nei 100 sl; dai record mondiali della Pellegrini nei 200 sl e 400 sl, al primo oro europeo donne a Budapest 2006 nei 400 misti di Alessia Filippi, che stabilisce anche il record europeo nei 1500 sl: dalle 60 medaglie internazionali (4 alle Olimpiadi, 5 ai Mondiali, 10 ai Mondiali in vasca corta, 21 agli Europei e 20 agli Europei in vasca corta) di Massimiliano Rosolino al prestigioso primato continentale della 4x200 sl 'rosa'. Il post-Giochi Olimpici 2008 riparte con altre grandi soddisfazioni per Castagnetti, il ct più vincente del nuoto italiano. Tutti scioccati ed increduli i "suoi ragazzi". ![]() "Frank è stato ritrovato morto in una camera d'albergo in Senegal, non si conoscono le cause del decesso", ha rivelato la fonte alla France Presse. Secondo alcuni media belgi, Vandenbroucke sarebbe rimasto vittima di un'embolia polmonare. Considerato da molti osservatori il ciclista belga più dotato della sua generazione 'Vdb', vincitore della classica Liegi-Bastogne-Liegi nel 1999, era poi stato coinvolto in vicende di doping e problemi personali. Nel 2005 aveva tentato il suicidio. In questi ultimi giorni, alla ricerca di una squadra, Vandenbroucke aveva assicurato di volet tornare a correre ed essere ancora in grado di vincere. ![]() La Grecia ha invece conquistato la medaglia di bronzo piegando per 57-56 la Slovenia nella "finalina" di consolazione. Miglior marcatore del match il centro greco Sofokolis Schortsanitis con 23 punti, mentre la guardia Jaka Lakovic ne ha segnati 16 per la Slovenia. ![]() La conferenza è stata aperta dalle note di “Un solo mondo”, l’inno dei Mondiali realizzato da Baglioni. “L’acqua è il più bel giocattolo del mondo. Giocare con l’acqua è estremamente suggestivo e ha ispirato questo brano che farà parte delle mie collezioni – ha detto il cantante –. Non è, infatti, un inno occasionale”. Programma Gare : http://www.roma09.it/documenti/calendario_competizioni_it.pdf Sito Ufficiale: http://www.roma09.it/ ![]() Un italiano torna in maglia gialla nove anni dopo l'impresa di Alberto Elli, all'epoca gregario di Jan Ullrich, che nel 2000 indosso'la maglia di leader per quattro giorni. Nella tappa piu' lunga di questa edizione del Tour, con ben 5 Gran Premi della Montagna, Nocentini e Feillu hanno raccolto i frutti di una fuga iniziata nei primi chilometri e che ha coinvolto in tutto nove corridori: Nocentini e Riblon (AG2R), Martinez (Euskaltel), Gutierrez (Caisse d'Epargne), Kuschynski (Liquigas), Kern (Cofidis), Pineau (Quick Step), Feillu (Agritubel) e Froehlinger (Milram). Brice Feillu ha preceduto di 25" il connazionale Kern e di 25'' il tedesco Johannes Frohlinger. Nocentini e' giunto quarto a 26'', con un vantaggio appena sufficiente per realizzare il sogno della gialla. ![]() Lance Armstrong: questa tappa, comunque, è sua. E lui lo sa. Sale sul podio e sul palco. Esulta, celebra, festeggia. Poi parla e non si dispera per i 22 centesimi che gli hanno impedito di vestire il giallo: "Certo, dispiace. ma abbiamo dato tutto: magari ci sarà un'altra maglia gialla nel mio futuro". "Io e Contador? Ci sono due tipi di capitano: il primo è il più forte. Il secondo è il più esperto, il più vecchio, quello in cui i compagni hanno più fiducia: e quello sono io" fonte : www.gazzetta.it ![]() Il prestigioso magazine statunitense Sport Illustrated come da consuetudine ogni anno fa i conti in tasca agli sportivi per stilare la classifica degli sportivi piu ricchi: i milionari vengono divisi in due categorie “gli americani” e il “resto del mondo”. A guadagnare piu in assoluto è il solito Tyger Woods, il golfista di colore stacca tutti doppiando quasi il secondo classificato Phil Mickelson anche lui golfista. Al terzo posto si piazza la stella del NBA LeBron James ala piccola dei Cleveland Cavaliers. La classifica dei non statunitensi è guidata dall’ormai ex milanista David Beckham, lo Spyce Boy precede il ferrarista finlandese Kimi Raikkonen. L’unico italiano della top 20 è Valentino Rossi in quinta posizione con Fernando Alonso. fonte: www.repubblica.it ![]() In prima fila, come sempre al Tour, ci sono ovviamente diversi transalpini. Sono cinque le squadre francesi invitate dall'Aso, per ognuna di queste l’obiettivo minimo è la vittoria di una frazione. In casa Ag2r si potranno far valere per l’esperienza Goubert e Dessel, ormai veterani della Grand Boucle, ma anche il nostro Nocentini e lo spagnolo Arrieta potrebbero piazzare zampate importanti. Nell’Agritubel c’è curiosità per scoprire giovani talenti, da Lelay a Feillu passando per Vogondy, mentre non è più una sorpresa Thomas Voeckler, che tenterà di emulare quel fantastico 2004 che lo vide per diversi giorni in maglia gialla e durante il quale fu paladino dei francesi, che lo tifarono per l’incredibile tenacia. Sarà d’attacco anche la Francaise des Jeux con i suoi Casar, Geslin e Le Mevel, così come la Cofidis che ha nel suo roster un altro francese ormai noto: è Samuel Dumoulin, già vincitore di una tappa nel 2008. |
Elenco Categorie
L'Università di Bergamo, in collaborazione con Sportividentro.it, stà realizzando un'analisi approfondita sulle attività di sponsorship online.
Il Tuo contributo è fondamentale per questa ricerca. Previsioni del tempo
La situazione:
|
Login
Utenti online
News del giorno
Non c'è nessuna news del giorno. Sondaggi
News più lette
Statistiche Utenti
Lista Utenti: ![]() ![]() ![]() ![]() Persone Online: ![]() ![]() ![]()
Supporter
Runningzen.it
ciao
|