Home > Articoli e rubriche > Sport e ambiente > Agriturismo e centri storici rurali | Articoli e rubriche |
Agriturismo e centri storici rurali

Altri articoli: : |
---|
![]() |
Prof. Tullio Romita
(Docente di sociologia del Turismo all’Università della Calabria)
L’utilità effettiva delle iniziative; l’UNICAL presento’ vanamente al Comune (era Sindaco Cristofaro) cinque anni addietro l’idea-progetto per il monitoraggio controllo dello sviluppo turistico della zona;
innalzamento della qualità della vita;
il turismo è anche economia informale;
perché non si è portato in emersione il turismo che già si fa in questa regione; perché quindi siamo “OBIETTIVO 1” cioè in ritardo di sviluppo.
Soltanto con il turismo Bonifati potrebbe uscire da “Obiettivo 1”;
Poche famiglie stimolano i propri figli a studiare turismo all’Università.
Il grande patrimonio che comunque rappresentano le migliaia di turisti estivi che sfuggono al turismo globalizzato;
il fenomeno Scalea (troppa concentrazione?) che si ripercuote ovunque con la mancanza di parcheggi e servizi bus.Navetta (chi li paga?) tassa di soggiorno ?
le 3 o 4 mila abitazioni sul litorale sono comunque una risorsa; Rimini ha lo 0,7% d’abitazioni inutilizzate mentre la Calabria ne ha il 40%;
Cirimarco può costituire l’esempio positivo per il Recupero del patrimonio esistente; ed infatti non si può più costruire;
la rivitalizzazione commerciale della marina di Cittadella.
L’operazione odierna a Cirimarco è di grande valore; i costi ed i benefici del turismo sul Tirreno; l’attrattiva è ancora soltanto il mare; viene visto come concorrenza il collegamento fra una località meno nota con l’attrazione rilevante di un’altra.
Questo articolo è stato letto 6988 volte. | Questo articolo non è ancora stato votato | .
I commenti sono proprietà dei rispettivi autori. Non siamo in alcun modo responsabili del loro contenuto.
|