RICETTE NATALIZIE
Salatielli
(con mollica di pane e acciughe o al sugo di baccalà )
Tempo di esecuzione: 2ore per la preparazione della pasta fatta in casa.
Grado di difficoltà: media per la preparazione della pasta
Ingredienti per 4 persone. Salatielli: 400 gr. di farina di grano duro, 2 uova, acqua tiepida q.b., sale. Condimento con mollica e acciughe: filetti di 4/5 acciughe salate, 2 spicchi d'aglio, prezzemolo tritato, mollica di pane casereccio, pepe nero, pepe rosso, olio extra-vergine di oliva, sale. Sugo di baccalà: 500 gr. di baccalà già spugnato, 400 gr. di pomodori pelati, prezzemolo tritato, una cipolla, pepe nero, olio, sale. Condimento con fagioli: 400 gr. di fagioli bianchi poverello, 200 gr. di pomodoro fresco, 1 spicchio d’aglio, basilico, olio d'oliva.
Preparazione. Salatielli: disporre la farina a fontana sulla spianatoia, sbattere le uova e versarle al centro; aggiungere l’acqua amalgamando energicamente in modo da ottenere una pasta vellutata, omogenea, compatta. Lasciare riposare la pasta per circa un’ora. Lavorarla poi e stenderla con le mani scorrendo avanti e indietro sulla spianatoiain un filo da raccogliere a nido. Cospargere, man mano che si avvolge la pasta a nido, con farina in modo da evitare che si attacchi. Condimento di acciughe e mollica: preparare la salsa friggendo in 5 cucchiai d’olio d’oliva i filetti di acciughe (da schiacciare con una forchetta), l'aglio e la mollica. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata; scolarla; condirla con la salsa e, prima di servire, cospargere di pepe nero e rosso, nonché di prezzemolo crudo.
Condimento con sugo di baccalà: ridurre a pezzi il baccalà e cuocerlo in 3 cucchiai d'olio d’oliva dopo avervi fatto imbiondire la cipolla tagliata fine; aggiungere i pomodori spezzettati e un po’ d’acqua calda. A cottura ultimata lessare i salatielli in abbondante acqua salata e condirli col sugo del pesce, pepe nero e prezzemolo crudo tritato.
Turdilli
Grado di difficoltà: media.
Ingredienti per 8 persone:
Preparazione: unire in una pentola l'olio ed il moscato, o il vino, e portare a ebollizione. Unire al liquido bollente la farina disposta a fontana ed amalgamare il tutto fino ad ottenere un impasto ben consistente. Lavorare la pasta formando cilindri del diametro di circa
Si gustano coi liquori o col moscato.
Cassatelle
Sono diffuse in tutta
Tempo di esecuzione:
un’ora e
Grado di difficoltà: media.
Ingredienti per 4 persone. Per la pasta: 500 gr. di farina, 50
gr. di burro, 50 gr. di zucchero, 1 uovo intero e 1 tuorlo, la buccia
grattugiata di un limone, vino bianco q.b. Per il ripieno: 300 gr. di ricotta
pecorina, 2 tuorli d’uovo, 1 cucchiaio di zucchero, 200 gr. di marmellata
preferibilmente d'uva o di castagna, cannella in polvere.
Preparazione: disporre sulla spianatoia la farina a fontana e
porvi al centro tutti gli ingredienti necessari per la pasta; il burro dovrà
essere fuso. Impastare bene con il vino bianco necessario per amalgamare il
tutto fino a una consistenza vellutata. Stendere la pasta fino a ottenere una
sfoglia di pochi millimetri e suddividerla in cerchi di circa 7-
Bagnare i bordi del dolce con latte, ripiegare in modo da ottenere delle
mezzelune e pressare bene con le dita o con una forchetta. Friggere in
abbondante olio di oliva ben caldo. Toglierli quando risalgono in superficie e
spolverare con zucchero a velo misto a cannella. Servire freddo.
Le cassatelle possono essere gustate con thè, cioccolato, caffè, dopo o fuori pasto.